Terapia di coppia a Verona

Terapia di coppia a Verona con gli specialisti dott. Ballaben e dott. De Tomi

Cos’è la terapia di coppia?

Il dott. Matteo De Tomi, psicoterapeuta esperto in Ipnosi Ericksoniana e in consulenza di coppia formatosi presso il Centro Padovano di Terapia Famigliare e della Coppia e il dott. Paolo Ballaben si occupano di terapia di coppia e famigliare a Legnago, a 30 minuti da Verona, presso lo studio in viale dei Tigli 42. Email: info@modellidicambiamento.com

Biografia professionale degli specialisti:

dott. Matteo De Tomi

Terapia di coppia a cell: 3401299026

Laurea Magistrale in Psicologia

Specializzazione in psicoterapia della coppia e della famiglia conseguito presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia

Master di II livello in Ipnosi Ericksoniana conseguito presso la Scuola Italiana di Ipnosi

Socio Ordinario della Società Italiana di Ipnosi

Conferenziere e conduttore de Gli Incontri sull’Autostima e sulla Coppia

dott. Paolo Ballaben

cell: 3286641482

Laurea Magistrale in psicologia (vecchio ordinamento)

Specializzazione in psicoterapia e ipnosi Ericksoniana

Master in PNL

Master in terapia familiare

Coordinatore della sede del Triveneto della Società Italiana d’Ipnosi


terapia di coppia a verona

Come funziona la consulenza di coppia?

Con terapia di coppia s’intende:

  • Uno spazio di condivisione e di risoluzione di problematiche riguardanti la coppia
  • Un momento in cui i partner possono comunicare in modo diverso circa se stessi e la propria relazione.
  • Uno spazio in cui si dà alla coppia una possibilità di vedere se ci sono ancora dei modi di condividere tempi, spazi, affetti, sessualità.

 

Come funziona la terapia di coppia?

 Dopo aver compreso e definito la problematica precisa, il terapeuta di coppia dedica un primo tempo della terapia alla comprensione della storia di ciascun partner al fine di capire, e mettere in luce nella coppia, i motivi per cui ciascun partner agisce in un certo modo.

Punto fondamentale infatti della terapia di coppia in prospettiva sistemica è il rispetto dell’autenticità di ciascun membro della coppia.

Passaggio successivo è la comprensione, anche attraverso una nuova narrazione della storia della coppia, dei vari motivi per cui in un certo momento della storia della coppia sono nati i problemi.

Il passo ulteriore consiste, con l’intervento del terapeuta di coppia, nel costruire un nuovo modo di stare assieme. Non si tratta di un modo “preconfezionato”, bensì di una modalità che alla coppia possa risultare adeguata per la loro relazione.

Attraverso tecniche esperienziali la coppia potrà anche sperimentare in seduta nuovi modi di stare insieme e così capire qual è il modo migliore.

 

Perché nelle coppia nascono i conflitti?

 Molto spesso i problemi all’ interno della coppia sorgono terapia-di-coppia-verona-quando i partner riattivano comportamenti acquisiti dalle rispettive famiglie di origine (modalità ora non funzionali), ecco allora l’utilità di lavorare per l’autenticità di ciascun membro della coppia

 

Quanto dura la terapia di coppia?

Dopo la prima seduta di consultazione il terapeuta propone un ciclo di incontri entro i quali deve avvenire un cambiamento (la coppia torna a stare meglio, oppure la coppia decide di separarsi).

Gli incontri, a scadenza quindidicinale, della durata di un’ora e mezza, sono solitamente 6/8.

Naturalmente, il numero delle sedute viene concordato con il terapeuta volta per volta.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

 

Altre informazioni